SA 8000 Verso la Certificazione
Continua l'impegno di New Engineering srl

AGOSTO 2024 | La certificazione SA 8000 è uno standard internazionale che si concentra sulle condizioni di lavoro e sui diritti dei lavoratori. È uno dei primi standard globali a trattare la responsabilità sociale delle imprese in modo completo. Lo standard SA 8000 è stato sviluppato nel 1997 dalla Social Accountability International (SAI) e si basa sulle convenzioni dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e su altre normative internazionali.
Principali aspetti coperti dalla SA 8000:
- Lavoro minorile : Vietata l'utilizzazione di lavoro minorile.
- Lavoro forzato : Vietata ogni forma di lavoro forzato o obbligatorio.
- Salute e sicurezza : L'organizzazione deve garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
- Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva : I lavoratori devono avere il diritto di associarsi liberamente e negoziare collettivamente.
- Discriminazione : È vietata qualsiasi forma di discriminazione nei confronti dei dipendenti.
- Procedure disciplinari : Devono essere vietate pratiche disciplinari abusive o disumane.
- Orario di lavoro : L'organizzazione deve rispettare i limiti legali e contrattuali dell'orario di lavoro.
- Retribuzione : La retribuzione deve essere sufficiente a garantire ai lavoratori un tenore di vita dignitoso.
- Sistemi di gestione : L'organizzazione deve implementare un sistema di gestione per garantire la conformità ai requisiti dello standard.
Obiettivi della certificazione:
- Miglioramento delle condizioni di lavoro : Assicurare che i diritti fondamentali dei lavoratori siano rispettati.
- Responsabilità sociale : Dimostrare l'impegno dell'organizzazione verso la responsabilità sociale, contribuendo a un'immagine positiva dell'azienda.
- Competitività : Aumentare la competitività dell'azienda nel mercato, poiché i clienti e i partner commerciali sono sempre più interessati alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.
Processo di certificazione:
L'ottenimento della certificazione SA 8000 richiede che l'azienda implementi e mantenga pratiche di lavoro in conformità con i requisiti dello standard. Un organismo di certificazione indipendente effettuerà audit periodici per verificare la conformità.
La SA 8000 è considerata un importante strumento per le aziende che desiderano dimostrare il loro impegno per la responsabilità sociale e il rispetto dei diritti umani nel luogo di lavoro.









