CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 14001:2015, UNI EN ISO 45001:2018
In coerenza con quanto definito nel proprio Statuto, nello svolgimento delle proprie attività, la società New Engineering S.r.l. presta grande attenzione alla tutela dei lavoratori ed alla sostenibilità ambientale e sociale.
In particolare, la società New Engineering S.r.l. si avvale di Sistemi di Gestione Integrati Ambiente e Sicurezza dei Lavoratori conformi agli standard internazionali di riferimento (UNI EN ISO 14001:2015, UNI EN ISO 45001:2018), basati sui seguenti elementi fondamentali:
- Mirare al miglioramento continuo ed alla prevenzione per tutto quanto riguarda gli aspetti ambientali, operando uno sviluppo sostenibile e una riduzione e razionalizzazione delle risorse energetiche e naturali utilizzate;
- Riutilizzare o riciclare tutti i materiali all’interno del processo produttivo o da parte di terzi;
- Promuovere la formazione dei collaboratori e dipendenti per informarli e sensibilizzarli a svolgere i propri compiti in sicurezza e ad agire responsabilmente in materia di rispetto dell’ambiente;
- Riesaminare periodicamente la documentazione relativa alle normative sopra citate e al sistema integrato e renderle disponibili a tutti i collaboratori/dipendenti;
- Definire e diffondere all’interno dello studio gli obiettivi del Sistema di Gestione Integrato ed i relativi programmi di attuazione, che verranno riesaminati con cadenza almeno annuale;
- tutela della salute e della sicurezza dei propri dipendenti e collaboratori interni ed esterni, dell’ambiente circostante in cui opera, con particolare impegno alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali;
- promozione delle pari opportunità;
- costante tensione di tutta l’organizzazione verso il miglioramento continuo, inteso come processo di crescita delle risorse e delle prestazioni dei processi soprattutto in tema di salute e sicurezza dei lavoratori e di tutela ambientale, attraverso la definizione e l’attuazione di specifici obiettivi e programmi ed il ricorso, ove economicamente sostenibile, alle migliori tecnologie disponibili;
- comunicazione all’esterno ed all’interno della politica, degli obiettivi, dei programmi e delle prestazioni in materia di ambiente e sicurezza, mantenendo uno stretto dialogo con le diverse parti interessate (clienti, dipendenti, autorità, Enti di controllo ecc.);
- impegno al rispetto della normativa cogente e delle eventuali prescrizioni sottoscritte sia per l’assicurazione di più̀ elevati standard di sicurezza sia per la salvaguardia ambientale;
- consultazione del personale in tema di sicurezza e salute sul lavoro, in modo particolare quando vi siano cambiamenti che possano influire su tali aspetti;
- preparazione e capacità di risposta efficace in caso di emergenze; L
- applicazione dei principi contenuti nella Politica Integrata anche nei rapporti con organizzazioni o enti esterni;
- impegno a riesaminare periodicamente la Politica ed i suoi obiettivi;
- riduzione dei rischi residui per la salute e la sicurezza del personale mediante lo sviluppo e l’attuazione di appropriati programmi di formazione, l’adozione di istruzioni di lavoro e l’utilizzo di appropriate misure operative di organizzazione del lavoro;
- adozione di strumenti statistici e gestionali, quali: monitoraggio di indicatori prestazionali, conduzione di verifiche ispettive, azioni correttive/preventive e riesami da parte della Direzione, finalizzati alla gestione efficace del sistema;
- Miglioramento e adeguamento continuo dei servizi tenendo conto dell’esigenza di ridurre l’impatto ambientale ed i rischi per la salute e la sicurezza.
Vai al documento Politica integrata Ambiente e Sicurezza dei Lavoratori

